Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica

Powered By EmbedPress

La Legge 231/01 in Italia introduce la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica. Questa normativa stabilisce che una struttura privata che gestisce fondi pubblici può essere ritenuta responsabile per alcuni reati commessi nel suo interesse o a suo vantaggio da persone che agiscono per conto dell’ente, come dirigenti o dipendenti. Tra i reati previsti dalla legge ci sono quelli contro la pubblica amministrazione, come la corruzione e la frode. La legge disciplina anche l’adozione di modelli di organizzazione, gestione e controllo volti a prevenire tali reati, attraverso l’istituzione di organi di vigilanza e l’implementazione di protocolli e procedure. L’adozione di un modello organizzativo adeguato può ridurre o escludere la responsabilità dell’ente in caso di commissione di reati.