Amministrazione Trasparente

L’amministrazione trasparente, nell’ambito di una società che gestisce fondi pubblici, si riferisce alla pratica di rendere accessibili e comprensibili le informazioni relative alla gestione, utilizzo e destinazione dei fondi stessi. Questo principio è orientato a garantire la responsabilità, l’integrità e la fiducia nei confronti dei cittadini e degli stakeholder.

In Italia, l’amministrazione trasparente trova fondamento normativo principalmente nel Decreto Legislativo n. 33 del 14 marzo 2013, noto come “Decreto Trasparenza”. Questo decreto stabilisce gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni. Tra le disposizioni più rilevanti, vi è l’obbligo di pubblicare sul sito istituzionale una serie di documenti, dati e informazioni che riguardano l’organizzazione, l’attività e l’utilizzo delle risorse pubbliche.

Oltre al Decreto Legislativo n. 33/2013, altre normative influenzano l’amministrazione trasparente, come il Codice dell’Amministrazione Digitale (Decreto Legislativo n. 82/2005) e successive modifiche, che promuovono la digitalizzazione e l’accessibilità delle informazioni.

L’obiettivo dell’amministrazione trasparente è quello di prevenire fenomeni di corruzione e cattiva gestione, promuovere la partecipazione e il controllo da parte dei cittadini, e migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’azione amministrativa. Per le società che gestiscono fondi pubblici, questo comporta la necessità di adottare pratiche di governance che rispettino i principi di chiarezza, accessibilità e responsabilità nella comunicazione delle loro operazioni e decisioni finanziarie.